Programmazione in corso / NOVEMBRE 2024

venerdì 01 novembre 2024
PAPA FRANCESCO: LA MIA IDEA DI ARTE

di CLAUDIO ROSSI MASSIMI; durata:46'

Il documentario tratto dal libro di Papa Francesco La mia idea di arte (a cura di Tiziana Lupi, ed. Mondadori) il primo libro scritto da un pontefice sulla sua concezione

dell’arte.

«I Musei Vaticani devono essere sempre più il luogo del bello e dell’accoglienza. Devono spalancare le porte alle persone di tutto il mondo», dice Papa Bergoglio nel suo libro; l’arte è testimone credibile della bellezza del Creato, strumento di evangelizzazione e di contrasto della cultura dello scarto. Il documentario diviene un viaggio nella galleria d’arte ideale di Papa Francesco, che si snoda dai Musei Vaticani, fino a Piazza San Pietro e alla Basilica Vaticana.

ORE 19.00 e ORE 21.00

in sala la sceneggiatrice TIZIANA LUPI
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


sabato 02 novembre 2024 | domenica 3 novembre 2024
GAUGUIN

di EDOUARD DELUC; durata: 102'

Una grande produzione francese sul maestro del postImpressionismo, interpretato da un intenso Vincent Cassel.


1891. Gauguin lascia la Francia alla ricerca di nuovi stimoli per la sua pittura, di nuovi paesaggi e suggestioni che valga davvero la pena dipingere; vuole vivere libero, selvaggio, lontano dai codici morali, politici ed estetici della vecchia Europa. Si perde nella giungla e nella natura primitiva di Tahiti, sfidando la solitudine, la povertà, la malattia. Qui incontra Téhura, una giovane del luogo che diventerà sua moglie e la musa che ispirerà i suoi capolavori. 

ORE 19.00 e ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


da mercoledì 06 novembre a sabato 09 novembre ‘24

C'ERA UNA VOLTA IN BHUTAN

di PAWO CHOYNING DORJI; durata: 107'

Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata. Il Bhutan diventa l’ultimo paese al mondo a connettersi a Internet e alla televisione, e ora è la volta del cambiamento più grande di tutti: il passaggio dalla monarchia alla democrazia. Per insegnare alla gente a votare, le autorità organizzano una finta elezione, ma gli abitanti del posto non sembrano convinti. In viaggio nelle zone rurali del Bhutan, dove la religione è più popolare della politica, il supervisore elettorale scopre che un monaco sta organizzando una misteriosa cerimonia per il giorno delle elezioni.



ORE 19.00 e ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


domenica 10 novembre 2024

INVELLE

di SIMONE MASSI; durata: 90'

Nel 1918 Zelinda è una bambina contadina con la madre in cielo e il padre in guerra. Le tocca smettere l’infanzia e indossare la casa, i fratelli, la stalla e le bestie. Un giorno Zelinda torna ad avere una madre e un padre. Alla fiera del paese la bambina si stringe al babbo e spalanca gli occhi per far posto a tutte le cose che le si parano davanti. Vere o immaginate che fossero, Zelinda quelle cose ormai le ha viste e si è fatta una sua idea di come gira il mondo.Gira così velocemente che di colpo la sua storia diventa quella di un’altra. Nel 1943 Assunta è una bambina contadina che sta in equilibrio su una gamba, con la testa guarda il cielo e tiene il piede in guerra (un’altra!). Ma appena ha modo Assunta si cuce un vestito colorato, fa un saltello e hop! la guerra era tutto uno scherzo, o comunque adesso non c’è più. La guerra (forse!) non c’è più e con essa scompare un mondo intero: un salto più grande di quel che sembrava. Nel 1978 Icaro è un bambino contadino che gira in tondo attorno al niente. È stato sognato tanti anni prima e deve fare e farà quello che non è stato possibile per sua madre e sua nonna. E per chi è venuto prima di loro. E prima ancora. E prima ancora.

ORE 19.00 e ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


da mercoledì 13 a sabato 16 novembre 2024

MONTE VERITÀ

di STEPHAN JÄGER; durata: 116'

Hanna Leitner è una giovane moglie e madre di due figlie che soffre l’oppressione della vita matrimoniale e della società borghese nella quale si sente relegata. Decide di lasciare Vienna e la sua famiglia per raggiungere la comunità che ad Ascona, in Svizzera, si riunisce sul monte Monescia ribattezzato Monte Verità.

Hanna prova a riprendere a respirare lontana dal marito che non concepisce altro per lei che il suo ruolo di madre e di moglie, Hanna riuscirà a dare spazio alla passione per un’arte alla quale il marito le ha sempre negato il diritto di accedere: la fotografia.


ORE 19.00 e ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


da giovedì 14 a sabato 16 novembre 2024

sabato 23 e domenica 24 novembre 2024

da mercoledì 27 a venerdì 29 novembre 2024

LA COSA MIGLIORE

di FEDERICO FERRONE; durata: 98'

Mattia è un adolescente che ha abbandonato gli studi e lavora in fabbrica dopo la morte del fratello di cui si sente responsabile. Lì incontra Murad, un collega marocchino che non rispetta le regole di base dell'Islam ma che ha invece un fratello molto osservante. Sarà costui a convincere Mattia alla conversione.

La storia di un ragazzo che si isola e comincia a sviluppare una tentazione alla violenza raccontata attraverso le conoscenze del mondo islamico del regista , al servizio di un racconto che vuole evitare gli stereotipi.


Alla proiezione del 16 novembre, saranno presenti in sala il regista Federico Ferrone e il protagonista Luka Zunic.

ORE 17.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


domenica 17 novembre 2024

  • Proiezione del cortometraggio: LA CAMERA NUMERO 19
    Presenti in sala i protagonisti FEDERICO PERROTTA e VALENTINA OLLA


A SEGUIRE:

LA SINDROME DI ANTONIO

di CLAUDIO ROSSI MASSIMI; durata: 90'

Estate 1970. Dopo la maturità il ventenne Antonio parte per la Grecia per seguire quell'ossessione che tutti i suoi amici definiscono la sua "sindrome": andare in cerca della caverna delle ombre di Platone. A bordo della 500 blu di sua madre il ragazzo parte per Atene dove lo aspettano il padrone di un alberghetto senza pretese e una ragazza locale, Maria, disposta ad aiutarlo nella sua impresa. Antonio si muove nella Grecia dei colonnelli indossando una maglietta con l'immagine del Che e porta con sé i suoi ideali sessantottini, ma scoprirà che attraversare un Paese dominato da un regime repressivo non è così facile. Meno male che a guidarlo c'è il buon senso di Maria che, pur condividendo i suoi ideali, sa comportarsi con astuzia e cautela. Soprattutto, Maria (interpretata da Queralt Badalamenti, una Jennifer Lopez mediterranea) è di una bellezza esagerata, e Antonio compirà con lei un percorso che non è solo di ricerca ma anche di crescita personale.


Presenti in sala il protagonista Antonio Biagio Iacovelli, il regista Claudio Rossi Massimi e la produttrice Lucia Macale

ORE 18.30 e ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


mercoledì 20 novembre 2024

Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia

  • Proiezione del cortometraggio: COME OGNI MATTINA



A SEGUIRE:

IL DIRITTO ALLA FELICITÀ

di CLAUDIO ROSSI MASSIMI; durata: 90'

Libero è un appassionato venditore di libri usati ed Essien è un ragazzino immigrato che vive in Italia da qualche anno. L’amicizia tra i due passa attraverso i libri che Libero presta ad Essien e la complicità tra loro cresce parallelamente alle emozioni che ciascuno di questi romanzi può regalare. Essien incontra l’occidente attraverso la sua letteratura, Libero porta a compimento il significato del suo nome cercando di fare di Essien un uomo libero. La vita, con i suoi comandamenti, porrà un finale malinconico ma nulla è perduto dove c’è complicità e affetto.

Il diritto alla felicità è una storia tenera e profonda al tempo stesso. E' la storia di una amicizia tra generazioni diverse, nazionalità diverse, esperienze di vita diverse.


Presenti in sala il regista Claudio Rossi Massimi e la produttrice Lucia Macale

ORE 18.30 e ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


giovedì 21 novembre 2024
venerdì 22 novembre 2024

SENZA ETÀ

di STEFANO USARDI; durata: 105'

Senza Età, film diretto da Stefano Usardi, racconta la storia dell'incontro tra un'anziana signora di nome Anna (Patrizia La Fonte) e il giovane Pietro (Jacopo Garfagnoli). Sin da subito tra i due si instaura una forte amicizia, tanto che il ragazzo, che la chiama "nonna, decide di esaudire il suo più grande desiderio: Anna vuole uscire dalla casa di cura dove è ospite per vedere il mare. È così che ha inizio un viaggio che dall'Italia li porta in Spagna, attraversando la Francia e arrivando ad Almería, una città che Anna ha sempre voluto visitare. Nel corso di questo viaggio on the road non mancheranno gli ostacoli, tra problemi economici, morti apparenti, matrimoni, fughe, ambulanze, rapine e imprevisti, i due vivranno una serie di avventure, fino a raggiungere la loro meta. Mentre i familiari di Anna sono allarmati per la sua scomparsa e danno inizio a una ricerca spasmodica per rintracciarla, l'anziana signora e il suo amico vivono un'esperienza indimenticabile.


Presente in sala il Cast

ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


sabato 23 novembre 2024

domenica 24 novembre 2024


INOLTRE:

EGON SCHIELE

di DIETER BERNER; durata: 110'

Agli inizi del XX° secolo, Egon Schiele è tra gli artisti più provocatori e controversi di Vienna. La sua arte è ispirata da donne bellissime e da un’epoca che sta volgendo al termine. Due donne in particolare condizioneranno davvero la sua vita e la sua espressione artistica: sua sorella e sua prima musa, Gerti, e la diciassettenne Wally. Mentre i dipinti di Schiele creano scandalo nella società di Vienna, collezionisti lungimiranti e artisti già acclamati come Gustav Klimt, iniziano a riconoscere l’eccezionale valore della provocatoria e tormentata arte del giovane. Schiele sceglierà di tuffarsi nel dolore del suo disagio esistenziale, facendone la sua cifra stilistica e sacrificando alla sua arte, l’amore e la vita stessa.

ORE 19.00 e ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


mercoledì 27 novembre 2024


INOLTRE:

Proiezione del cortometraggio: VIVREMO NELLE PARETI

A SEGUIRE:

EGON SCHIELE

di DIETER BERNER; durata: 110'

Agli inizi del XX° secolo, Egon Schiele è tra gli artisti più provocatori e controversi di Vienna. La sua arte è ispirata da donne bellissime e da un’epoca che sta volgendo al termine. Due donne in particolare condizioneranno davvero la sua vita e la sua espressione artistica: sua sorella e sua prima musa, Gerti, e la diciassettenne Wally. Mentre i dipinti di Schiele creano scandalo nella società di Vienna, collezionisti lungimiranti e artisti già acclamati come Gustav Klimt, iniziano a riconoscere l’eccezionale valore della provocatoria e tormentata arte del giovane. Schiele sceglierà di tuffarsi nel dolore del suo disagio esistenziale, facendone la sua cifra stilistica e sacrificando alla sua arte, l’amore e la vita stessa.

ORE 19.00 e ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


giovedì 28 novembre 2024


INOLTRE:

Proiezione del cortometraggio: VIVREMO NELLE PARETI

A SEGUIRE:

QUESTA NOTTE PARLAMI DELL'AFRICA

di CAROLINA BOCO e LUCA LA VOPA; durata: 96'

Emma (Roberta Mastromichele), un avvocato nel pieno di una profonda crisi personale, dopo la perdita della madre (Maria Grazia Cucinotta) decide di lasciare l’Italia per l’Africa. Qui ritrova la sua vecchia amica Fé (Diane Fleri) grazie alla quale entra in contatto con un’associazione di attivisti impegnati nella salvaguardia degli animali e delle popolazioni locali. Fondatore dell’associazione è Dylan (Corrado Fortuna) personaggio misterioso, per il quale Emma nutrirà fin da subito una forte attrazione.

Nuri (Grace Neema Enock) una giovane africana, figlia di una famiglia musulmana molto rigida, impiega tutto il suo tempo libero nella lettura, di nascosto dai genitori. Per Nuri, i libri sono l’unico mezzo per viaggiare e conoscere il mondo. La ragazza ottiene il permesso di lavorare qualche ora nella biblioteca scolastica del villaggio e qui incontrerà Emma e Finn (Marlon Joubert) giovane attivista dal passato burrascoso.

Negli scenari meravigliosi e contraddittori del Kenya...

ORE 19.00 e ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


venerdì 29 novembre


INOLTRE:

Evento di presentazione del cortometraggio

VIVREMO NELLE PARETI

di ROCCO ANELLI; durata: 16' 35"

Come risvegliati dall’incantesimo del tempo, i fantasmi passati e futuri della casa si manifestano in un finale d’amore tutto impressionista. Torna all’improvviso il silenzioso nella Villa. Un ultimo sguardo dei protagonisti, scambiato con un ragazzo del tempo presente, che sgrana gli occhi, come se avesse visto un fantasma.

ORE 19.00
Vai a scheda corto


* * *

QUESTA NOTTE PARLAMI DELL'AFRICA

di CAROLINA BOCO e LUCA LA VOPA; durata: 96'

Emma (Roberta Mastromichele), un avvocato nel pieno di una profonda crisi personale, dopo la perdita della madre (Maria Grazia Cucinotta) decide di lasciare l’Italia per l’Africa. Qui ritrova la sua vecchia amica Fé (Diane Fleri) grazie alla quale entra in contatto con un’associazione di attivisti impegnati nella salvaguardia degli animali e delle popolazioni locali. Fondatore dell’associazione è Dylan (Corrado Fortuna) personaggio misterioso, per il quale Emma nutrirà fin da subito una forte attrazione.

Nuri (Grace Neema Enock) una giovane africana, figlia di una famiglia musulmana molto rigida, impiega tutto il suo tempo libero nella lettura, di nascosto dai genitori. Per Nuri, i libri sono l’unico mezzo per viaggiare e conoscere il mondo. La ragazza ottiene il permesso di lavorare qualche ora nella biblioteca scolastica del villaggio e qui incontrerà Emma e Finn (Marlon Joubert) giovane attivista dal passato burrascoso.

Negli scenari meravigliosi e contraddittori del Kenya...

ORE 21.00
Vai a scheda film

Vai in biglietteria


sabato 30 novembre 2024

NEZZOUH, IL BUCO NEL CIELO

di SOUDADE KAADAN; durata: 100'

A Damasco, nella Siria martoriata dalla guerra, una famiglia deve fare i conti con un appartamento squarciato da una bomba che ha aperto buchi nel soffitto e nelle pareti. Mentre Motaz, il padre, si dimostra ostinatamente deciso a rimanere dov'è, cercando di nascondere le voragini, sia sua moglie Hala che la figlia quattordicenne Zeina sono desiderose di scappare, come ha già fatto una delle sorelle di Zeina, rifugiatasi in Europa. Là fuori c'è la speranza di un mondo diverso, e Zeina ne è attratta grazie anche alla corda lanciata giù per il buco dal giovane vicino Amer.


Per richieste di programmazione, scrivere a Direzione@azzurroscipioni.it

15 novembre 2024
NEZZOUH, IL BUCO NEL CIELO di Soudade Kaadan
15 novembre 2024
QUESTA NOTTE PARLAMI DELL'AFRICA di Carolina Boco e Luca La Vopa
Autore: Lorenzo Negri 15 novembre 2024
EGON SCHIELE di Dieter Berner
14 novembre 2024
SENZA ETÀ di Stefano Usardi
11 novembre 2024
IL DIRITTO ALLA FELICITÀ di Claudio Rossi Massimi
8 novembre 2024
LA COSA MIGLIORE di Federico Ferrone
Autore: Serena Porta 8 novembre 2024
LA SINDROME DI ANTONIO di Claudio Rossi Massimi
7 novembre 2024
MONTE VERITÀ di Stephan Jäger
29 ottobre 2024
INVELLE di Simone Massi
29 ottobre 2024
C' ERA UNA VOLTA IN BHUTAN di Pawo Choyning Dorji
29 ottobre 2024
GAUGUIN di Edouard Deluc
29 ottobre 2024
PAPA FRANCESCO: LA MIA IDEA DI ARTE di Claudio Rossi Massimi
Altri Posts
Share by: